16/01/10

D90: test alti ISO e riduzione del rumore

Le prestazioni ad alti ISO hanno rappresentato uno dei principali fattori per la scelta della mia nuova Nikon D90. Oggi pomeriggio ho effettuato un test di prova, montando la fotocamera su cavalletto e usando il Nikkor AFD 20mm f/2.8, a diaframma f/7.1, con messa a fuoco manuale.
Bilanciamento del bianco su luce a tungsteno e lettura esposimetrica semi-spot.
Le immagini a bassi ISO sono state realizzate senza riduzione del rumore (NR), quelle dagli 800 ai 3200 ISO anche con NR, a livelli "normal" e "high".
Ogni foto è stata convertita da Raw a jpeg e croppata al 100%.
Questi i risultati:



ISO 200 senza crop 100% - ISO 200 - ISO 400


ISO 800 senza NR - ISO 800 NR normal - ISO 800 NR high


ISO 1600 senza NR - ISO 1600 NR normal - ISO 1600 NR high


ISO 3200 senza NR - ISO 3200 NR normal - ISO 3200 NR high

Con l'utilizzo della riduzione del rumore (NR), si osservano evidenti miglioramenti in fatto di grana, pur verificandosi un calo nel dettaglio dell'immagine. Complessivamente, però, la resa del CMOS ad alti ISO resta sorprendente, soprattutto per chi, come me, viene dalla D40: ciò che l'entry-level riesce a fare a 800 ISO, la D90 lo fa anche meglio oltre i 1600!
.

6 commenti:

Enrico ha detto...

ooooh!! vedo che hai fatto un gran bel passo!! sensore CMOS con una gran bella reflex!! complimenti!! e post assolutamente di grande spicco, grazie!!

Giuliano ha detto...

Beh, sì, mi son fatto il regalone ;-)
Mi fa piacere se questo test sarà di una qualche utilità per qualcuno.
Ciao!

Anonimo ha detto...

Ciao
Ma non ti sembra che ci sia del rumore anche a iso 200 ? Io della mia D90 ho questa impressione e non riesco a capire se sono io che sbaglio

Giuliano M. ha detto...

@ Anonimo: ho l'impressione che tu ti stia riferendo ai crop al 100% visti su schermo, più che alle stampe su carta, che sono la vera riprova della resa di una fotocamera.
Prova a stampare una foto almeno 20x30, anche ad iso 1600, e accertati se la grana a quel punto per te è eccesiva.
I crop al 100% li ho inseriti solo per comparazione dettagliata dei diversi valori ISO, ma non è certo ciò che vedresti su stampa (o su immagine non croppata).

Anonimo ha detto...

Sono l'anonimo Fabrizio. Concordo pienamente con te. Probabilmente ho concluso che gli scatti vanno fatti alle condizioni giuste per avere meno rumore possibile e probabilmente con l'ottica luminosa giusta. al momento ho una 18-200 f3.6 5.4
Avrò tempo per migliorare.
Grazie,
Fabrizio

Giuliano M. ha detto...

Ciao Fabrizio, credo che il rumore sia una questione dipendente soprattutto dal sensore, dalle condizioni di luce e dai tempi di esposizione.
Il 18-200 sarà pure un cosiddetto "tuttofare" ma non è certo questo la ragione di maggiore o minor rumore.
Ad ogni modo prova a vedere su stampa scatti ad alti ISO e vedrai che restaerai sorpreso dalla differenza di resa rispetto allo schermo :-)